Agnese Dusi ha messo a disposizione dei magnifici scatti dal lago, sarà presente a Mestieri e tradizioni presso il Museo degli antichi Mestieri nel complesso ex cittadini.

Agnese Dusi ha messo a disposizione dei magnifici scatti dal lago, sarà presente a Mestieri e tradizioni presso il Museo degli antichi Mestieri nel complesso ex cittadini.
La confraternita del Leone sarà presente sabato 30 e domenica 31 allestendo un campo medievale sempre permanente presso il parco del centro civico don Benedetti.
Al campo si potranno provare gratuitamente armature e armi sia per piccoli che grandi. Ci saranno campi storici in cui viene spiegata la vita nel Medioevo.
Sul lungo lago verranno allestite bancarelle medievali.
Verranno offerti al pubblico due spettacoli
Una rievocazione storica con simulazione di battaglia notturna, sputa fuoco
ore 21 sul lungo lago
rievocazione storica
ore 17 sul lungo lago
Vi aspettiamo a conoscere il Medioevo
Il Gruppo Arcieri del drago sarà presente sabato 30 e domenica 31 maggio con prove gratuite di tiro con l’arco presso il parco del centro civico don Benedetti.
Vi aspettiamo piccoli e grandi!
Sarà effettuato uno spettacolo notturno
Ore 20.30
SPETTACOLO BATTAGLIA NOTTURNA
“LUNA DI CENERE – Frecce infuocate dal lago”
con Gruppo Arcieri del Drago, la Confraternita del Leone e Gruppo Teatrale Tiago
Anche il Vespa club di Sale Marasino sarà presente a Mestieri e tradizioni sul lago il 30/31 maggio con esposizione vespe storiche.
Vi aspetterranno a Sale Marasino il 7 giugno per il campionato italiano di rievocazioni storiche uffciale.
La Biblioteca di Marone, parteciperà alla festa Mestieri e tradizioni sul lago, con aperture straordinarie ed eventi per adulti e bambini!
ore 17.00 Letture per bambini a partire dai 5 anni, con il Kamishibai
ore 18.00 Aperitivi DiVersi, con Ass. ne MaroneNarramondo
ore 14.30-16.00 Apertura straordinaria
ore 16.00 Letture per bambini a partire dai 5 anni, con il Kamishibai
ore 16.00 Lettura di poesie dialettali
In entrambe le giornate saranno presenti scaffali speciali con libri riguardanti gli antichi mestieri e giochi. Inoltre nel parco della biblioteca saranno appesi dei libri, che si potranno prendere liberamente (progetto bookcrossing).
Vi aspettiamo Domenica 31 maggio ore 20.30 allo spettacolo:
SPETTACOLO BATTAGLIA NOTTURNA
“LUNA DI CENERE – Frecce infuocate dal lago”
Scritto da: Hasan Carlo e Alessandro Ravelli
Aiuto regia: Laura Dentella, Patrizia Serioli
Mixer audio: Francesco Pezzotti
Attori: Gruppo Teatrale Tiago, Confraternita del Leone, Arcieri del drago
BREVE SINOSSI
Il borgomastro di marone ha deciso di non pagare più i tributi al signore di loreto perché troppo pesanti per il popolo.
Durante la festa del raccolto proprio mentre il popolo parla di questa novità, il signore di loreto interrompe col suo arrivo lo svolgersi dell’evento.
Il signore è giunto a Marone con i suoi uomini d’arme per pretendere il pagamento di questi tributi mancati, dopo un breve dialogo, il borgomastro rifiuta nettamente e inizia la battaglia.
La battaglia viene interrotta dal sacerdote del villaggio che richiede un duello fra due campioni, sotto il giudizio di Dio, per evitare inutili spargimenti di sangue.
Il campione di Marone vince e il signore di Loreto finge di arrendersi, ma subito dopo da il segnale ad altri suoi soldati, che attendono su una barca in mezzo al lago. Marone richiama i suoi arcieri che danno fuoco alla barca dei nemici, sconfitto definitivamente il signore di Loreto viene trascinato via sotto lo sguardo sdegnato del popolo.