Torchio Calcografico del ‘600

Grazie alla presenza della Tipografia GAM di Rudiamo avremo per piccoli e grandi una dimostrazione dal vivo di un’antico Torchio con un Laboratorio di acquaforte:
stampa al torchio calcografico, con Torchio antico del ‘600. Vi aspettiamo il 20/21 maggio all’evento Mestieri e tradizioni sul lago a Marone per vederlo dal vivo.

Eccovi una piccola dimostrazione video di cos’è un incisione all’acquaforte con l’intervista all’incisore Paolo Petrò e Daniela Mena.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=5JwV6kIMD5E?ecver=1]


Tipografia GAM

La Azienda Grafica e Casa Editrice G.A.M. opera a Rudiano (Brescia) dal 1973 e, grazie alla sua lunga esperienza, si propone oggi come una delle aziende grafiche piu’ poliedriche del territorio bresciano.

La ricca e versatile competenza nei vari settori della stampa fa si’ che il cliente possa trovare le soluzioni migliori e piu’ adatte alle proprie esigenze.

La G.A.M. offre ai propri clienti un servizio a ciclo completo: dal progetto grafico, alla stesura e impaginazione dei testi, alla stampa (in digitale o in offset), fino alla realizzazione del prodotto finito.
Sito web www.gamonline.it

I modi di dire di una volta

Domenica 21 maggio alle ore 15 presso la Biblioteca Comunale di Marone verrà presentato con Daniela Mena il LIBRO “EL PARLÀ DESMENTEGAT CENTO MODI DI DIRE BRESCIANI ORMAI DIMENTICATI” edito dalla Tipografia Gam, scritto dal giornalista del Corriere della Sera Costanzo Gatta

Marone e dintorni

Marone in questi ultimi anni sta riscoprendo e investendo sul recupero della propria identità e delle proprie tradizioni.

La nostra comunità sa offrire molto sotto il profilo culturale, storico, artistico, paesaggistico, enogastronomico, basti pensare alla presenza di più di 10 Chiese dislocate su tutto il suo territorio comunale, veri e propri scrigni d’arte che racchiudono tele e affreschi di importanti Artisti come: Giovanni e Pietro da Marone, Pompeo Ghitti, Ottavio Amigoni, Francesco Giugno, Antonio Gandino, Pietro Bagnatore, Giovanni Voltolini.

La contrada di Vello racchiude ben 3 edifici sacri: la Chiesa dei Morti del cimitero, la Parrocchiale di santa Eufemia e la Chiesa campestre della Visitazione.

Marone era già abitato in epoca romana e ne sono testimonianza i resti di una antica villa risalente al I sec d.c. In epoca medioevale la popolazione si rifugia a monte insediandosi nelle borgate di Vesto, Pregasso, Collepiano e Ponzano che sono intersecate dalla Via Valeriana.

Sfruttando l’acqua convogliata nei vasi Sestola, Ariolo e Bagnadore numerosi mulini caratterizzavano l’antica via che passando da Ponzano giungeva nella località Piazze, che avevano il compito non solo di macinare, ma anche di alimentari folli e lanifici. La stessa energia cinetica che all’inizio del novecento servirà anche per le prime turbine elettriche.
Il nostro comune poi è sempre stato caratterizzato dall’industria estrattiva, a partire dalla terra follonica (argilla) utilizzata nei lanifici, dalla produzione della calce, fino all’attuale lavorazione della dolomia.
Il nostro territorio sa offrire anche tanta enogastronomia: come non ricordare il nostro ORO GIALLO l’olio extravergine d’oliva e DOP laghi lombardi, i nostri salumi con la tipica soppressa, il pesce di lago con la sardina o agone, i casoncelli e i capù piatti tipici delle nostre sagre.

Numerose sono le possibilità di escursione lungo i tanti sentieri: l’antica Valeriana, la passeggiata a lago della Vello-Toline e le località montane “Croce di Marone”, o la Valle dell’Opol con il Santuario quattrocentesco della Madonna della Rota e per gli amanti della arrampicata sportiva le 12 falesie-palestre di roccia.

 

Itinerari storico culturali nelle Frazioni

Cliccate sul link del Comune di Marone e visitate il percorso proposto in ogni contrada: www.marone.gov.it/pagine/contrade/

PHOTO GALLERY

Produttori a Km zero

Aziende agricole e produttori a km zero presenti a Mestieri e tradizioni sul lago a Marone nei giorni 20/21 maggio.
Miele, marmellate, salumi, formaggi, prodotti da forno e il magnifico olio d’oliva extravergine D.O.P.

Per conoscere le aziende attive sul territorio di Marone visitate il sito www.saporidimarone.it
Potrete conoscere e visitare le aziende grazie agli stand presenti nei due giorni dell’evento Mestieri e tradizioni sul lago il 20/21 maggio
Vi aspettiamo!

Gruppo figuranti Castiglione delle Stiviere

Il Gruppo di figuranti di Castiglione delle Stiviere sarà presente alla manifestazione Mestieri e tradizioni sul lago a Marone il 20/21 maggio.
Avremo con noi antichi mestieri, vi mostreranno l’uso di diverse macine, un’impagliatore di sedie, uno scultore, chi prepara le corde, chi prepara candele di cera d’api… questi e altri mestieri dal vivo.
Vi lasciamo alcuni scatti dei figuranti al lavoro

INFORMAZIONI GRUPPO PRESEPE VIVENTE
L’anno 2016/2017 è stata l’VIII edizione del Presepe Vivente di Castiglione delle Stivire il gruppo è composto da 150 a 180 figuranti. La manifestazione si svolge nel castello di San. Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere.
Le giornate canoniche del sono 26 Dicembre, 1 e 6 Gennaio
Eccovi uno dei link visibili su youtube cercando PRESEPE VIVENTE CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

Vecchia Fattoria di Pontoglio

Altra grande novità la presenza della Vecchia Fattoria di Pontoglio, saranno presenti per tutti e due i giorni della Manifestazione il 20 e 21 maggio presso il lungo lago di Marone e presso il parco Rosselli.
Mostreranno come era la vita di una volta donne e uomini al lavoro con i Mestieri di un tempo.
Per piccoli e grandi potrete provare a fare un “giretto su di un asino o cavallo” proprio come una volta!

Vi aspettiamo a Mestieri e tradizioni sul lago a Marone

Orto in verticale

Una delle novità della terza edizione di Mestieri e tradizioni sul lago a Marone che avverrà il 20/21 maggio sarà proprio quella di tornare all’utilizzo degli orti, dando dei suggerimenti sull’utilizzo dell’orto anche in spazi ridotti.

Abbiamo la fortuna di vivere un paesaggio immerso nel verde e nell’acqua ma non tutti hanno la possibilità di poter aver spazio per coltivare.

Verranno presentate delle soluzioni per potersi fare un orto in verticale e sfruttare al massimo i piccoli spazi come balconi o angoli anche per chi non ha il giardino.

 

ASSOCIAZIONE PIPERITA e AZIENDA L’AGO NEL GIARDINO

Piperita è una associazione di nuova costituzione nata dall’incontro-unione di un gruppo di giovani pisognesi già precedentemente impegnati, professionalmente o all’interno di altre realtà associative, nella creazione e gestione di eventi culturali nel territorio della Valcamonica e di Pisogne in particolare.
Crediamo fortemente che il nostro territorio sia poco valorizzato come i prodotti a km zero che potremmo tranquillamente produrci in casa con pazienza e costanza.

Grazie all’associazione Piperita con la presentazione del loro progetto di scambio di semi e a Donata e all’azienda L’Ago nel Giardino potremo avere esempi concreti di orti in verticale.

Crediamo fortemente che ci sia bisogno di tornare alle origini, ritornare a imparare dal passato a coltivare la terra e a rispettare la Natura. Allestiremo delle aree verdi con orti fatti con materiali poveri e riciclati, avrete la possibilità di parlare dal vivo con appassionati di verde che vi spiegheranno alcune tecniche per farli anche voi a casa. Grazie all’azienda L’ago nel giardino e a Donata che si sono resi disponibili a parlarci di verde.

 

 

Vi aspettiamo a Mestieri e tradizioni sul lago a Marone il 20/21 maggio proprio per riscoprire i valori di un tempo.

Vi lasciamo un interessante articolo per capire cos’è un orto in verticale:
http://www.ortosemplice.it/guide-principianti/orto-verticale-come-realizzarlo-e-cosa-serve/