Il pane in piazza – Agricola Santa Giulia

Grazie all’azienda Agricola Santa Giulia avremo la dimostrazione di come si fa il pane con un forno a legna direttamente in piazza a Mestieri e tradizioni sul lago il 20/21 maggio a Marone.
L’agricola Santa Giulia nasce dall’idea di trasformare i propri raccolti in prodotti agricoli.

Sito web www.agricolasantagiulia.com

FOTOGRAFIE

Video dimostrativo 

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=fP1diJ0W-3I?ecver=1]

Le Leggende di Marone

“FILÒ, IL FILO DELLE STORIE” le leggende di Marone per piccoli e grandi con la Lanterna teatrale e Cati Cristini

sabato 20 e domenica 21 maggio presso la Biblioteca di Marone dalle ore 15

Narrazione teatrale del libro contenente le Leggende di Marone
Un viaggio all’interno delle vecchie leggende del nostro bel paese con un’insolita scenografia che ricorderà un vecchio fienile.

Per adulti e piccoli vi aspettiamo!

 

 

Spettacolo: “Il pescatore di parole”

Spettacolo con La Lanterna Teatrale di Marone

sabato 20 maggio ore 20 presso il lungo lago
TRAMA SPETTACOLO
Dialogo di un pescatore e una tessitrice di reti, viaggio immaginario nell’acqua nel primordiale istinto di sopravvivenza, attraverso poesie di famosi letterati testi di autori innamorati dell’elemento e della sua essenza di vita. In scena in riva al lago un pescatore narra la sua “Arte” attraverso le parole di grandi scrittori e drammaturghi (Baricco,Herman Melville, Ernest Hemingway, Shakespeare),vicino a lui una donna che da vita e movimento alle parole dell’acqua attraverso la poesia Coleridge, Pascoli, Foscolo, Montale, Leopardi, insieme creeranno un suggestivo viaggio di parole immagini suoni trasportando lo spettatore in un mondo quasi onirico. Non solo scene di avventura, fantasia, scoperta,viaggio, ed imprevedibilità.

 

LA COMPAGNIA: LA LANTERNA TEATRALE
La Lanterna Teatrale è un’ associazione Culturale con sede a Marone (Bs) fondata nel 2015 da un gruppo di artisti professionisti (che lavorano da anni sul territorio) con l’obiettivo di creare una realtà nuova, dinamica, capace di diffondere il linguaggio artistico, teatrale e musicale. Gli spettacoli aspirano al coinvolgimento totale degli spettatori, coniugando attività ludiche e di divertimento con intenti educativi e culturali.

Visitate il sito web: www.lalanternateatrale.it

 

Alcuni scatti della Lanterna Teatrale

Parliamo di Api e fiori

Le API sentinelle dell’ambiente e l’impollinazione.
Necessità di incrementare il pascolo per la loro sopravvivenza

Sarà presente nei giorni della manifestazione uno stand con distribuzione di semi di fiori nettariferi con Associazione Apibrescia e ForBee-nutrire le api

 

CONFERENZA APERTA AL PUBBLICO

Domenica 21 maggio ore 17
presso la biblioteca di Marone l’associazione Apibrescia terrà un incontro sulle api e sull’importanza che hanno sul nostro pianeta.

 

“L’apicoltura e il miele” Ape Gaia

Grazie all’Azienda “L’Ape Gaia” durante l’evento Mestieri e tradizioni sul lago nei giorni 20/21 maggio potremo vedere le api al lavoro e poter comprare dell’ottimo MIELE.

Grazie a Alessandro e Miriam anche i più piccoli hanno potuto assaporare e vedere come si forma il miele. L’incontro laboratorio con i bambini mezzani della Scuola dell’infanzia di Marone è avvenuto mercoledì 12 aprile scorso ed è stato tenuto da Alessandro e Miriam dell’Apicoltura “L’Ape Gaia” di Sale Marasino.
Ai bambini sono stati illustrati i passaggi principali a partire dal nettare dei fiori e presentati i vari attrezzi che gli apicoltori utilizzano per la produzione del miele (arnie, favi, tute e cappello per difendersi dalle punture delle api, ecc.).
Questo laboratorio avrà un suo spazio con immagini e fotografie nella terza edizione della manifestazione: “Mestieri e Tradizioni sul lago” che si terrà a Marone nei giorni 20 e 21 maggio prossimi.
Vi aspettiamo a conoscere il Miele e le Api.

Escursione sull’Antica Valeriana

Mestieri e tradizioni sul lago tiene alla promozione del territorio Sabato 20 maggio alle ore 9.30 vi propone

Escursione sull’Antica via Valeriana

con Accompagnatori di media Montagna grazie al gruppo www.millemonti.it
La partenza è presso la Biblioteca di Marone il percorso parte dal lago e giunge alle Piramidi di Zone, il percorso ha una durata di circa 3/4 ore un dislivello di circa 350-400 mt, pranzo al sacco.

Costo 10 euro, per info e iscrizioni cell. 331 6659134 oppure visita il sito web: www.millemonti.it

GRUPPO MILLEMONTI

 

MilleMonti è un affiatato gruppo di appassionati di natura, di montagna e di viaggi che, insieme ad Accompagnatori di media Montagna e Guide Alpine, va alla scoperta delle genti e dei luoghi più belli del mondo, da quelli dietro casa ai più remoti della Terra.

MilleMonti offre esperienze alla scoperta della natura con attività green quali escursioni a piedi, racchette da neve con ciaspole, mountain bike, cicloturismo, nordic walking, visite enogastronomiche e tanto altro. Le attività proposte valorizzano la tua esperienza poiché MilleMonti è attenta alla mobilità sostenibile, alla scoperta di luoghi inconsueti e ai prodotti tipici, anche con visite presso i produttori.

Queste scoperte sono vissute al meglio in gruppi poco numerosi e con un’andatura slow. Le proposte comprendono sia escursioni in giornata sia trekking di più giorni anche con trasporto bagagli e sistemazione in strutture attente all’ambiente ma è possibile personalizzare la vacanza secondo le tue esigenze, creando una proposta su misura per singoli, famiglie o gruppi durante tutto l’anno!

Puoi apprezzare quest’esperienza con MilleMonti per tanti motivi:

Escursioni ed attività in piccoli gruppi

Andatura e ritmo adeguati: siamo un gruppo, non dei competitori!

Proposte diverse per accontentare i gusti più variegati: dal mare alla montagna, da escursioni in giornata sulle montagne dietro casa ai trekking di più giorni in Italia e all’estero, dall’itinerario storico-culturale a quello naturalistico o enogastonomico, dall’esperienza in un bosco fino alla cima panoramica.

L’impegno richiesto è pensato per camminatori di ogni livello, infatti le proposte sono alla portata di tutti!

Mestieri e tradizioni sul lago a Marone edizione 2017

Apri PDF Locandina ManifestoA3

Apri PDF Depliant Edizione 2017

PROGRAMMA MESTIERI E TRADIZIONI SUL LAGO A MARONE EDIZIONE 2017

————————————————————————————

VENERDÌ 19 MAGGIO

Ore 20.30 Presentazione del Libro di Roberto Predali “MARONE. TOPOMASTICA STORICA” presso sala polivalente Don R. Benedetti

————————————————————————————

SABATO 20 MAGGIO

Ore 9.30 Escursione sull’Antica Valeriana con guida (AmM), partenza dalla Biblioteca di Marone, info e iscrizioni cell. 331 6659134 www.millemonti.it

Ore 10/18 Apertura MERCATINO “Storico e Artigianale”
MESTIERI DAL VIVO con La Vecchia Fattoria di Pontoglio e Gruppo Presepio di Castiglione delle Stiviere
TORCHIO CALCOGRAFICO del’600 laboratori per grandi e piccoli con Tipografia GAM Rudiano

Ore 11 INAUGURAZIONE EVENTO presso Municipio
SFILATA e BANDA MUSICALE Santa Cecilia di Marone

Ore 14 TIRO CON ARCO prove gratuite con gruppo Arcieri
PROGETTO “SCAMBIO DI SEMI” presso ex cittadini con Associazione Piperita

Ore 15 TORNEO di SCACCHI in Biblioteca con Torre & Cavallo Scacchi
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’EROISMO GRIGIO DEI LUPI DI LAGO”
– Storia di pesca e pescatori di mestiere sul Sebino – di Rosarita Colosio presso biblioteca di Marone con MUSICA di intrattenimento e LETTURE

“FILÒ, IL FILO DELLE STORIE” le leggende di Marone per piccoli e grandi con la Lanterna teatrale e Cati Cristini presso la Biblioteca di Marone

Ore 16.30 SHOW COOKING “RICETTE CON PRODOTTI LOCALI”
con TRATTORIA GLISENTI e AI FRATI presso sala Polivalente centro c. Don R. Benedetti

Ore 20 SPETTACOLO “IL PESCATORE DI PAROLE”
con la Lanterna teatrale presso il lungo lago di Marone

————————————————————————————

DOMENICA 21 MAGGIO

Ore 9.30 VISITA GUIDATA alle Chiese di Vello con Robeto Predali partenza cimitero di Vello

APERTURA MULINO PANIGADA dalle 9-12.30 / 14- 17

GARA DEL SALAME presso centro c. Don R. Benedetti con Polisportiva e Pregasso insieme

Ore 10/18 Apertura MERCATINO “Storico e Artigianale”

TIRO CON ARCO prove gratuite con gruppo Arcieri

TORCHIO CALCOGRAFICO del’600

Ore 14 TORNEO LA MORRA presso centro c. Don R. Benedetti
PROGETTO “SCAMBIO DI SEMI” Associazione Piperita

Ore 15 Presentazione LIBRO “EL PARLÀ DESMENTEGAT CENTO MODI DI DIRE BRESCIANI ORMAI DIMENTICATI”  scritto dal giornalista del Corriere della Sera Costanzo Gatta, presso la Biblioteca di Marone

“FILÒ, IL FILO DELLE STORIE” presso la Biblioteca di Marone

Ore 16 LABORATORIO “COME PREPARARE LA MARMELLATA”
presso ex cittadini con azienda agricola Bianconiglio

Ore 17 LE API sentinelle dell’ambiente e l’impollinazione.
Necessità di incrementare il pascolo per la loro sopravvivenza con Ass. Apibrescia e ForBee-nutrire le api

Ore 18.30 APERITIVI nei Bar / Ristoranti convenzionati
con MUSICA nelle piazze

————————————————————————————

ATTIVITA’ COLLATERALI
sempre presenti

Stand: Artigiani /Hobbisti /Artisti

Antichi Mestieri dal vivo: macinazione del grano, preparazione del pane, il formaggio e la marmellata, creazione di corde, l’impagliatore di sedie, il fabbricante di candele, cardatura della lana, lavorazione del legno e altri mestieri dal vivo con Gruppo di Castiglione delle Stiviere, Azienda Agricola Bianconiglio, Apicoltura Ape Gaia, Azienda agricola Santa Giulia e figuranti Maronesi

La Vecchia Fattoria di Pontoglio: ricostruzione della vita di una volta presso Lungo lago

“Facciamo un giretto come una volta” carretto con animali per bambini presso il Parco Rosselli

Biblioteca aperta: le leggende di Marone / Mercatino del libro usato

Antico Torchio Calcografico del ‘600: Laboratorio per grandi e piccoli con la Tipografia GAM di Rudiano

Raccolta di beneficenza in favore della Polisportiva con i Marinai

Torneo di scacchi: in biblioteca sabato ore 15

Tiro con l’arco: con gruppo Arcieri del Drago

Laboratorio sulla preparazione della Marmellata: con Azienda Agricola Bianconiglio domenica ore 16

Sforna il pane: con Azienda Agricola Santa Giulia

Club Maspiano “Sfida Nazionale della Zucca”

Associazione La Rota: esposizione di quadri

Progetto “Scambio di Semi”: promozione del KM zero Ass. Piperita Il miele e le

Api: Apicoltura Ape Gaia / Distribuzione di semi di fiori nettariferi: Ass. Apibrescia e ForBee-nutrire le api

Orto in verticale: esposizione verde sparsa per le piazze del paese

————————————————————————————

DOVE MANGIARE

Area Punti Ristoro Pro loco: presso centro civico don Benedetti
Show Cooking: “Ricette tradizionali con Prodotti Tipici” presso Centro Civico Don Benedetti sabato dalle ore 16.30
Ristoranti e Bar: Menù con prezzi convenzionati

Apri Depliant e la Locandina evento in formato jpeg