Programma

“Mestieri e tradizioni sul lago”

presso il Comune di Marone sul lago d’Iseo in provincia di Brescia.

loghi-web

L’evento si svolgerà nelle date 29/30/31 maggio 2015
Si ringraziano le associazioni che stanno collaborando per la realizzazione dell’iniziativa.

Apri PDF  DEPLIANT Mestieri e tradizioni sul lago
A
pri PDF LOCANDINA

PROGRAMMA 

——————————————————————-

Venerdì 29 Maggio

In Mattina
LABORATORIO INTAGLIO DEL LEGNO 
presso la Scuola dell’Infanzia di Marone
——————————————————————-
Ore 14.15
INCONTRO CON LE SCUOLE su LEONARDO DA VINCI con Sandro Albini

——————————————————————-

Ore 20.30
INCONTRO PUBBLICO
del giornalista Gilberto Oneto in occasione della FESTA della REGIONE LOMBARDIA presso Centro Civico don Benedetti

——————————————————————-

Sabato 30 Maggio

Ore 10 -19
Apertura MERCATINO storico e artigianale
Stand MESTIERI aperti

Ore 10 -12
Apertura CAMPI STORICI MEDIEVALI e VISITE GUIDATE
con Confraternita del Leone

Ore 10 -19
Apertura CAMPI PREISTORICI con il gruppo  I GIA’N VENTA con laboratori didattici: fusione, trapano a volano, frottage, riproduzione e costruzione di armi preistoriche

Ore 11
INAUGURAZIONE in piazza Banda musicale Santa Cecilia

Ore 14.30
Apertura CAMPI STORICI MEDIEVALIVISITE GUIDATE

Ore 15
Attività CAI -GINCANA x bambini lungo lago

Ore 15 -18
MESTIERI DAL VIVO

TIRO CON ARCO prove gratuite con Arcieri

Ore 16
MERENDA con la Proloco

Ore 17-18.30
BIBLIOTECA APERTA
con “Racconti in Valigia” letture per bambini di Kamishibai
Incontro con GUERRIERI prova le armature

Ore 18.30
APERITIVI MUSICAL
I nei bar
APERITIVI DI…VERSI in Biblioteca con MaroneNarramondo
SPIEDO con La sestola (su prenotazione)

Ore 21
SPETTACOLO MEDIEVALE
sul lungo lago
SPUTA FUOCO e BATTAGLIA NOTTURNA
con la Confraternita del Leone

MENU CONVENZIONATI con Ristoranti/Bar
visita la sezione DOVE MANGIARE

——————————————————————-

Domenica 31 Maggio

Ore 10-19
Apertura MERCATINO storico e artigianale
Stand MESTIERI aperti

Ore 9- 11
VISITA GUIDATA
con Predali presso le due CHIESE DI VELLO
Ritrovo Chiesa cimitero di Vello

Ore 10
SFILATA MEDIEVALE
x il paese
PASSAGGIO BICICLETTE BIKE TOUR DELL’OGLIO
Accoglienza con BANDA MUSICALE Santa Cecilia

Ore 11-12.30
Apertura CAMPI STORICI MEDIEVALI e VISITE DIDATTICHE

Ore 12
PUNTI RISTORO
aperti

Ore 14
TORNEO LA MORRA
centro civico don Benedetti
Dal pomeriggio ore 14.00 sono aperte le iscrizioni ( effettuate al momento).

Dalle 15.30 dopo aver sorteggiato i gironi (2 o 4 a seconda delle coppie iscritte) inizieranno le sfide che porteranno alle 4 coppie semifinaliste.
A tutte le coppie iscritte viene regalata una bottiglietta di grappa e alle coppie finaliste ( 1°-2°-3°-4° posto ) un cesto con prodotti locali

Ore 14.30 – 17.00
BIBLIOTECA APERTA
con “Racconti in Valigia” letture per bambini di Kamishibai

Ore 15
INCONTRO aperto al PUBBLICO su LEONARDO DA VINCI con Sandro Albini

Ore 15
Apertura CAMPI STORICI e visite guidate
TIRO CON ARCO prove gratuite con Arcieri

Ore 16
POESIE DIALETTALI Commissione Cultura in Biblioteca

Ore 17
RIEVOCAZIONE STORICA
sul lungo lago con Confraternita del Leone

Ore 18.30
APERITIVI MUSICALI
nei bar
PUNTI RISTORO attivi

Ore 20.30
SPETTACOLO BATTAGLIA NOTTURNA
“LUNA DI CENERE – Frecce infuocate dal lago”

con Gruppo Arcieri del Drago, la Confraternita del Leone e Gruppo Teatrale Tiago

Scritto da: Hasan Carlo e Alessandro Ravelli
Aiuto regia: Laura Dentella, Patrizia Serioli
Mixer audio: Francesco Pezzotti
Attori: Gruppo Teatrale Tiago, Confraternita del Leone, Arcieri del drago
Sinossi spettacolo

MENU CONVENZIONATI con Ristoranti/Bar
visita la sezione DOVE MANGIARE

——————————————————————-

Sabato 30 e domenica 31
sempre aperti al pubblico:

MERCATINO ANTICHI MESTIERI Storico/artigianale

STAND Artigiani/Artisti/Hobbisti

AREA PROMOZIONE PRODUTTORI DI OLIO/ PROLOCO Locali

GRUPPO GIA’N VENTA rievocazione Preistorica con laboratori per bambini (frottage, fusione, trapano a volano, sulle incisioni rupestri)

TIRO CON ARCO con gruppo arcieri del drago

CAMPO MEDIOEVALE con prove armature, visite nei campi storici con la confraternita del drago

MOSTRA SU LEONARDO DA VINCI

BIBLIOTECA APERTA
Sabato 30 maggio:

ore 17.00 Letture per bambini a partire dai 5 anni, con il Kamishibai
ore 18.00 Aperitivi DiVersi, con Ass. ne MaroneNarramondo

Domenica 31 maggio:
ore 14.30-16.00 Apertura straordinaria
ore 16.00 Letture per bambini a partire dai 5 anni, con il Kamishibai
ore 16.00 Lettura di poesie dialettali con commissione cultura

In entrambe le giornate saranno presenti scaffali speciali con libri riguardanti gli antichi mestieri e giochi. Inoltre nel parco della biblioteca saranno appesi dei libri, che si potranno prendere liberamente (progetto bookcrossing).

 

MOSTRE FOTOGRAFICHE – Monte Guglielmo, Lago d’Iseo

ESPOSIZIONE PROGETTI: “MALGHE IN RETE” E “PERCORSI PALESTRE DI ROCCIA”

RISTORANTI E BAR con CONVENZIONI

PUNTI RISTORO
– Proloco
sul lungo lago di Marone

– Pregasso insieme
domenica 31 maggio
presso centro civico don Benedetti

La Sestola 
SABATO 30 maggio ore 19 – Spiedo su prenotazione
Contattare:
Lavanderia Enrica 328 8591896
Angelo 348 7118726
Battista 345 1728377

 

——————————————————————-

Sabato 30 e Domenica 31 maggio 2015

Eccovi alcune FOTOGRAFIE di uno degli eventi presenti alla Manifestazione con la “Confraternita del Leone”

Il Gruppo ci farà scoprire il periodo del MEDIOEVO

——————————————————————-

Sabato 30 e Domenica 31 maggio 2015

Nelle giornate di sabato e domenica sarà presente il gruppo
ARCIERI DEL DRAGO

Visita il sito web del Gruppo ARCIERI DEL DRAGO www.arcierideldrago.it

——————————————————————-

Morragioco

Domenica 31 maggio 2015

Dal pomeriggio ore 14.00
sono aperte le iscrizioni (effettuate al momento).

Dalle 15.30
dopo aver sorteggiato i gironi (2 o 4 a seconda delle coppie iscritte) inizieranno le sfide che porteranno alle 4 coppie semifinaliste.

A tutte le coppie iscritte viene regalata una bottiglietta di grappa e alle coppie finaliste ( 1°-2°-3°-4° posto ) un cesto con prodotti locali

——————————————————————-

gioconda

Sabato 30 e Domenica 31 maggio 2015

MOSTRA SU LEONARDO DA VINCI
Un interessante teoria sullo sfondo della Gioconda e della Sant’Anna, ad opera di Sandro Albini secondo un lungo lavoro di ricerca potrebbe essere proprio il lago d’Iseo.
DUE INCONTRI rivolti: uno alle SCUOLE e uno al PUBBLICO ADULTO e una magnifica MOSTRA su diverse opere di Leonardo e altri artisti.

 

Visualizza altre info: m.bresciaoggi.it

——————————————————————-

Arcieri del drago

Domenica 31 maggio 2015 ore 20.30

SPETTACOLO BATTAGLIA NOTTURNA
“LUNA DI CENERE – Frecce infuocate dal lago”

Scritto da: Hasan Carlo e Alessandro Ravelli
Aiuto regia: Laura Dentella, Patrizia Serioli
Mixer audio: Francesco Pezzotti
Attori: Gruppo Teatrale Tiago, Confraternita del Leone, Arcieri del drago

BREVE SINOSSI

Il borgomastro di marone ha deciso di non pagare più i tributi al signore di loreto perché troppo pesanti per il popolo.

Durante la festa del raccolto proprio mentre il popolo parla di questa novità, il signore di loreto interrompe col suo arrivo lo svolgersi dell’evento.

Il signore è giunto a Marone con i suoi uomini d’arme per pretendere il pagamento di questi tributi mancati, dopo un breve dialogo, il borgomastro rifiuta nettamente e inizia la battaglia.

La battaglia viene interrotta dal sacerdote del villaggio che richiede un duello fra due campioni, sotto il giudizio di Dio, per evitare inutili spargimenti di sangue.

Il campione di Marone vince e il signore di Loreto finge di arrendersi, ma subito dopo da il segnale ad altri suoi soldati, che attendono su una barca in mezzo al lago. Marone richiama i suoi arcieri che danno fuoco alla barca dei nemici, sconfitto definitivamente il signore di Loreto viene trascinato via sotto lo sguardo sdegnato del popolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *