Marone in questi ultimi anni sta riscoprendo e investendo sul recupero della propria identità e delle proprie tradizioni.
La nostra comunità sa offrire molto sotto il profilo culturale, storico, artistico, paesaggistico, enogastronomico, basti pensare alla presenza di più di 10 Chiese dislocate su tutto il suo territorio comunale, veri e propri scrigni d’arte che racchiudono tele e affreschi di importanti Artisti come: Giovanni e Pietro da Marone, Pompeo Ghitti, Ottavio Amigoni, Francesco Giugno, Antonio Gandino, Pietro Bagnatore, Giovanni Voltolini.
Marone era già abitato in epoca romana e ne sono testimonianza i resti di una antica villa risalente al I sec d.c. In epoca medioevale la popolazione si rifugia a monte insediandosi nelle borgate di Vesto, Pregasso, Collepiano e Ponzano che sono intersecate dalla Via Valeriana.
Numerose sono le possibilità di escursione lungo i tanti sentieri: l’antica Valeriana, la passeggiata a lago della Vello-Toline e le località montane “Croce di Marone”, o la Valle dell’Opol con il Santuario quattrocentesco della Madonna della Rota e per gli amanti della arrampicata sportiva le 12 falesie-palestre di roccia.
Itinerari storico culturali nelle Frazioni