Una delle novità della terza edizione di Mestieri e tradizioni sul lago a Marone che avverrà il 20/21 maggio sarà proprio quella di tornare all’utilizzo degli orti, dando dei suggerimenti sull’utilizzo dell’orto anche in spazi ridotti.
Abbiamo la fortuna di vivere un paesaggio immerso nel verde e nell’acqua ma non tutti hanno la possibilità di poter aver spazio per coltivare.
Verranno presentate delle soluzioni per potersi fare un orto in verticale e sfruttare al massimo i piccoli spazi come balconi o angoli anche per chi non ha il giardino.
ASSOCIAZIONE PIPERITA e AZIENDA L’AGO NEL GIARDINO
Piperita è una associazione di nuova costituzione nata dall’incontro-unione di un gruppo di giovani pisognesi già precedentemente impegnati, professionalmente o all’interno di altre realtà associative, nella creazione e gestione di eventi culturali nel territorio della Valcamonica e di Pisogne in particolare.
Crediamo fortemente che il nostro territorio sia poco valorizzato come i prodotti a km zero che potremmo tranquillamente produrci in casa con pazienza e costanza.
Grazie all’associazione Piperita con la presentazione del loro progetto di scambio di semi e a Donata e all’azienda L’Ago nel Giardino potremo avere esempi concreti di orti in verticale.
Crediamo fortemente che ci sia bisogno di tornare alle origini, ritornare a imparare dal passato a coltivare la terra e a rispettare la Natura. Allestiremo delle aree verdi con orti fatti con materiali poveri e riciclati, avrete la possibilità di parlare dal vivo con appassionati di verde che vi spiegheranno alcune tecniche per farli anche voi a casa. Grazie all’azienda L’ago nel giardino e a Donata che si sono resi disponibili a parlarci di verde.
Vi aspettiamo a Mestieri e tradizioni sul lago a Marone il 20/21 maggio proprio per riscoprire i valori di un tempo.
Vi lasciamo un interessante articolo per capire cos’è un orto in verticale:
http://www.ortosemplice.it/guide-principianti/orto-verticale-come-realizzarlo-e-cosa-serve/